Il manuale al quale ti riferisci immagino sia il DTE FIAT PUNTO, ed è senza dubbio il primo riferimento per ogni lavoro di manutenzione "straordinaria" (ritenendo ordinaria la manutenzione che riguarda la sola pulizia e al massimo il ricambio dei liquidi e lampadine varie dell' auto), tuttavia vi è il problema che spesso in questo manuale, nelle varie procedure di manutenzione, ti ritrovi ad un certo punto l' indicazione a utensili Fiat (praticamente irreperibili in commercio) e a utensili da officina professionista.
Questo perché il manuale tecnico dte è rivolto alle officine fiat o affini.
In questi casi migliore è il manuale HAYNES, che ritengo essere la vera bibbia del manutentore "tecnico" amatoriale della propria automobile, che talvolta indica nelle procedure l' uso di attrezzi di "fortuna" in luogo dei specifici fiat, o di quelli professionali da officina meccanica...certo è che bisogna superare lo scoglio della lingua inglese, ma se si riesce in questo, avrete molte soddisfazioni ; ).