- Auto
- Fiat Brava 1.2 16v 80cv del 2001, 99k km - Citroen Xsara SW 1.4 Hdi del 2005
Buongiorno a tutti e buone feste
Purtroppo un mese fa sono stato tamponato da un suv, e la mia Citroen Xsara ha subito danneggiamenti (credo) seri alla parte posteriore, sul lato sinistro, con "sfondamento" del portellone bagagliaio.
L'auto ha ormai 12 anni e mezzi, benchè con cid e assicurazione riuscirò a ottenere un risarcimento, il suo importo non potrà superare quello del mezzo. Sentendo il carrozziere e l'avvocato sembra che nn avrò più di 1000-1500 e il carrozziere mi ha anche anticipato che per mettere a posto tutto come minimo ci vorranno 1500 euro solo per il lavoro. Aggiungo che i danni non sono solo al retrotreno ma anche sul davanti, poichè per la violenza dell'impatto la mia ha tamponato una Golf che precedeva. In pratica l'auto è marciante, ma pare che sia passata in uno schiaccianoci gigante.
La mia richiesta per ora riguarda la parte posteriore, ma non escludo che si possa estendere anche all'anteriore.
I danni di cui parlo sono visualizzabili qui:
https://photos.app.goo.gl/faBpCElu81Fvln462
L'auto rossa senza paraurti è una identica che ho trovato su google per poter fare un confronto tra lamiere dritte e le deformate della mia.
Ho visto molti filmati su youtube (con la ricerca 'body repair') per capire cosa si attua al momento di dover tirare e raddrizzare le lamiere, sia sul davanti, esempio il longherone sul radiatore, che al posteriore. Si vede che usano un argano (idraulico o a leva manuale), ancorato con catene ad una estremità ad un punto solido, e l'altra che arpiona con un gancio (eventualmente imbullonato) il telaio dell'auto.
Qualcuno di voi ha mai provato nel proprio garage questa soluzione, usando un argano di 1-2 tonnellate di portata? Nel caso esistono degli accorgimenti da considerare per avere un buon risultato.
Non voglio rottamare la Xsara dopo 12 anni di servizio, tenuta in ottime condizioni, senza avermi mai lasciata a piedi una volta e ora costretta per motivi di opportunità economica a essere svenduta o peggio fatta a pezzi prima della rottamazione.... Sto cercando in tutti i modi di ridurre le spese del carrozziere, consapevole che i paraurti, portellone e altro saranno presi usati presso sfasci o inserzioni su internet, possibilmente dello stesso colore.
Grazie a chiunque volesse dare un consiglio.
Un saluto
Purtroppo un mese fa sono stato tamponato da un suv, e la mia Citroen Xsara ha subito danneggiamenti (credo) seri alla parte posteriore, sul lato sinistro, con "sfondamento" del portellone bagagliaio.
L'auto ha ormai 12 anni e mezzi, benchè con cid e assicurazione riuscirò a ottenere un risarcimento, il suo importo non potrà superare quello del mezzo. Sentendo il carrozziere e l'avvocato sembra che nn avrò più di 1000-1500 e il carrozziere mi ha anche anticipato che per mettere a posto tutto come minimo ci vorranno 1500 euro solo per il lavoro. Aggiungo che i danni non sono solo al retrotreno ma anche sul davanti, poichè per la violenza dell'impatto la mia ha tamponato una Golf che precedeva. In pratica l'auto è marciante, ma pare che sia passata in uno schiaccianoci gigante.
La mia richiesta per ora riguarda la parte posteriore, ma non escludo che si possa estendere anche all'anteriore.
I danni di cui parlo sono visualizzabili qui:
https://photos.app.goo.gl/faBpCElu81Fvln462
L'auto rossa senza paraurti è una identica che ho trovato su google per poter fare un confronto tra lamiere dritte e le deformate della mia.
Ho visto molti filmati su youtube (con la ricerca 'body repair') per capire cosa si attua al momento di dover tirare e raddrizzare le lamiere, sia sul davanti, esempio il longherone sul radiatore, che al posteriore. Si vede che usano un argano (idraulico o a leva manuale), ancorato con catene ad una estremità ad un punto solido, e l'altra che arpiona con un gancio (eventualmente imbullonato) il telaio dell'auto.
Qualcuno di voi ha mai provato nel proprio garage questa soluzione, usando un argano di 1-2 tonnellate di portata? Nel caso esistono degli accorgimenti da considerare per avere un buon risultato.
Non voglio rottamare la Xsara dopo 12 anni di servizio, tenuta in ottime condizioni, senza avermi mai lasciata a piedi una volta e ora costretta per motivi di opportunità economica a essere svenduta o peggio fatta a pezzi prima della rottamazione.... Sto cercando in tutti i modi di ridurre le spese del carrozziere, consapevole che i paraurti, portellone e altro saranno presi usati presso sfasci o inserzioni su internet, possibilmente dello stesso colore.
Grazie a chiunque volesse dare un consiglio.
Un saluto