- Auto
- Punto 1.2 8v '04 Active 188A4000 | Panda 900 i.e. '00 Young 1170A1.046
Ciao ragazzi! 
L'altro giorno mi è capitata sotto tiro la C2 di mia morosa così gli ho dato un occhio sotto al cofano, tra l'altro aggiungo che a fine febbraio è stato fatto il tagliando dei 159k km (da adesivo olio+filtro olio+ filtro abitacolo) in una officina autorizzata citroen, dove è stato specificato di fare un controllo generale al veicolo + il tagliando.
L'auto monta un motore TU1JP 1.1 60cv, probabilmente euro 4, multipoint.
Aprendo il cofano è iniziato lo spettacolo:
- Vaschetta del refrigerante, tipo tondo con tubo di ritorno per lo sfiato completamente brunita. Apro il tappo e al suo interno si trova una sostanza di dubbia derivazione con consistenza melmosa e colorito marrone scuro (rimaneva attacca al dito).
Le cause della melma non si sa quali siano, l'auto era del padre (comprata nuova) che dice sia stato fatto un lavoro al radiatore (?), molto probabilmente sostituito perché a occhio sembrava nuovo e se non ricordo male mi pareva di aver visto delle fascette a vite. Però in garage in terra c'era una boccetta da 1 litro di antigelo blu rhutten piena a 1/4, quindi mi sa che la caz... è stata fatta da lui.
Mi sono offerto di fare manutenzione e pulizia a questo povero impianto di raffreddamento ma purtroppo non si trova il LUM (ma tanto i lum francesi non hanno tanta utilità), il circuito dovrebbe portare 7 litri di antigelo di tipo OAT (ne sono quasi sicuro essendo del 2008).
Ora per la procedura io volevo fare in questo modo:
- Almeno 3 lavaggi di sola acqua demineralizzata e controllo tramite obd2 del funzionamento del termostato (in plastica con bulbo temp integrato) e dell'elettroventola ad innesto automatico. Il controllo lo faccio tramite obd 2 perché non ha il termometro nel quadro ma solo la spia rossa dei "famosi 130" che quando si accende abbiamo la guarnizione bruciata 3 volte, testa piegata, cilindri ovali e radiatore esploso.
- Riempimento con sfiato decente (credo abbia solo la valvola di sfiato nei tubi di mandata e ritorno del radiatore abitacolo).
Nel circuito volevo mettere questo prodottino dell'arexons, ovviamente oat
http://arexons.it/it/prodotti/liqui...uidi-radiatore/protettivo-radiatori-rosso-20c
Consigli sul procedimento?
Il motore è questo (foto da internet)


L'altro giorno mi è capitata sotto tiro la C2 di mia morosa così gli ho dato un occhio sotto al cofano, tra l'altro aggiungo che a fine febbraio è stato fatto il tagliando dei 159k km (da adesivo olio+filtro olio+ filtro abitacolo) in una officina autorizzata citroen, dove è stato specificato di fare un controllo generale al veicolo + il tagliando.
L'auto monta un motore TU1JP 1.1 60cv, probabilmente euro 4, multipoint.
Aprendo il cofano è iniziato lo spettacolo:
- Vaschetta del refrigerante, tipo tondo con tubo di ritorno per lo sfiato completamente brunita. Apro il tappo e al suo interno si trova una sostanza di dubbia derivazione con consistenza melmosa e colorito marrone scuro (rimaneva attacca al dito).
Le cause della melma non si sa quali siano, l'auto era del padre (comprata nuova) che dice sia stato fatto un lavoro al radiatore (?), molto probabilmente sostituito perché a occhio sembrava nuovo e se non ricordo male mi pareva di aver visto delle fascette a vite. Però in garage in terra c'era una boccetta da 1 litro di antigelo blu rhutten piena a 1/4, quindi mi sa che la caz... è stata fatta da lui.
Mi sono offerto di fare manutenzione e pulizia a questo povero impianto di raffreddamento ma purtroppo non si trova il LUM (ma tanto i lum francesi non hanno tanta utilità), il circuito dovrebbe portare 7 litri di antigelo di tipo OAT (ne sono quasi sicuro essendo del 2008).
Ora per la procedura io volevo fare in questo modo:
- Almeno 3 lavaggi di sola acqua demineralizzata e controllo tramite obd2 del funzionamento del termostato (in plastica con bulbo temp integrato) e dell'elettroventola ad innesto automatico. Il controllo lo faccio tramite obd 2 perché non ha il termometro nel quadro ma solo la spia rossa dei "famosi 130" che quando si accende abbiamo la guarnizione bruciata 3 volte, testa piegata, cilindri ovali e radiatore esploso.
- Riempimento con sfiato decente (credo abbia solo la valvola di sfiato nei tubi di mandata e ritorno del radiatore abitacolo).
Nel circuito volevo mettere questo prodottino dell'arexons, ovviamente oat
http://arexons.it/it/prodotti/liqui...uidi-radiatore/protettivo-radiatori-rosso-20c
Consigli sul procedimento?

Il motore è questo (foto da internet)
