- Auto
- Ford Fiesta mk4 restyling 1.2 16V 2001
Vorrei valutare di prendere un altro paio di occhiali da sole per me, non graduati, da usare alla guida, oltre a quelli "fashion" che uso quando passeggio (lenti grigio neutro, non polarizzati).
Ho letto da molte fonti che si consigliano quelli con tinta ambra/bronzo/rame/marrone e simili perchè esalterebbero i contrasti tra i colori facendo percepire gli oggetti in modo più netto rispetto alle altre tinte. In ottica ne ho provati sia di tinta grigio-neutro sia grigio-verde sia ambra. Ammetto che l'alterazione dei colori delle tinte non neutre mi dà un po' di fastidio, o almeno mi risulta una cosa "strana" forse per abitudine al grigio neutro, però mi chiedo se non sia proprio questo "fastidio" ciò che stimolerebbe i contrasti visivi, quindi se non fosse un "buon fastidio". Che esperienza avete sulle tinte?
Riguardo l'aspetto polarizzazione sì/no ho letto opinioni contrastanti. Porta molti benefici se non fosse per un importante problema di sicurezza: impedisce di vedere bene chiazze di olio sull'asfalto così come lastre di ghiaccio, in genere roba pericolosa che riflette la luce. Lasciamo starela scarsa/nulla leggibilità dei monitor LCD perchè tanto guido delle auto che non ne hanno
Che ne pensate dell'aspetto inerente la sicurezza?
Altra domanda sul materiale. Come detto non li farò graduare, quindi non mi pare che ci sia differenza a livello di nitidezza (cioè aberrazione cromatica) tra una lente in plastica (policarbonato/trivex) e una in cristallo, tuttavia spesso mi capita di leggere su forum (per lo più di pescatori di fiume e velisti) che quelle in cristallo sono più nitide, a parità di marca di occhiali. E' difficile assumerlo come dato di fatto perchè quasi mai si specifica se sono lenti graduate o neutre, comunque volevo chiedere se qualcuno avesse avuto esperienze con entrambi i materiali e se avesse notato differenze significative. Per il resto si sa che il vetro è potenzialmente molto pericoloso perchè fragile e vicino agli occhi, comunque non lo voglio scartare a prescindere.
Non dimenticate di specificare la marca e il tipo di lente, per una questione di "chiarezza"
Ho letto da molte fonti che si consigliano quelli con tinta ambra/bronzo/rame/marrone e simili perchè esalterebbero i contrasti tra i colori facendo percepire gli oggetti in modo più netto rispetto alle altre tinte. In ottica ne ho provati sia di tinta grigio-neutro sia grigio-verde sia ambra. Ammetto che l'alterazione dei colori delle tinte non neutre mi dà un po' di fastidio, o almeno mi risulta una cosa "strana" forse per abitudine al grigio neutro, però mi chiedo se non sia proprio questo "fastidio" ciò che stimolerebbe i contrasti visivi, quindi se non fosse un "buon fastidio". Che esperienza avete sulle tinte?
Riguardo l'aspetto polarizzazione sì/no ho letto opinioni contrastanti. Porta molti benefici se non fosse per un importante problema di sicurezza: impedisce di vedere bene chiazze di olio sull'asfalto così come lastre di ghiaccio, in genere roba pericolosa che riflette la luce. Lasciamo starela scarsa/nulla leggibilità dei monitor LCD perchè tanto guido delle auto che non ne hanno

Altra domanda sul materiale. Come detto non li farò graduare, quindi non mi pare che ci sia differenza a livello di nitidezza (cioè aberrazione cromatica) tra una lente in plastica (policarbonato/trivex) e una in cristallo, tuttavia spesso mi capita di leggere su forum (per lo più di pescatori di fiume e velisti) che quelle in cristallo sono più nitide, a parità di marca di occhiali. E' difficile assumerlo come dato di fatto perchè quasi mai si specifica se sono lenti graduate o neutre, comunque volevo chiedere se qualcuno avesse avuto esperienze con entrambi i materiali e se avesse notato differenze significative. Per il resto si sa che il vetro è potenzialmente molto pericoloso perchè fragile e vicino agli occhi, comunque non lo voglio scartare a prescindere.
Non dimenticate di specificare la marca e il tipo di lente, per una questione di "chiarezza"
