• I contenuti presenti in questo Forum sono perlopiù frutto di opinioni ed esperienze personali, condivise tra automobilisti, e devono quindi essere prese come tali.

    Sei sempre e comunque invitato ad informarti ulteriormente, tramite altri canali, e di rivolgerti ad un professionista in caso di qualunque necessità!

Risolto Brava 182b2000 1.2 16v 99 - Si spegne al minimo

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

nepal3

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
brava 1.2 16v anno 99 60 kw 82 cv motore 182b2000
Ciao ragazzi, la mia brava ha 130.000 km, e ogni tanto mi fa il difetto del minimo basso, cioé, se accendo l aria condizionata e sono nel traffico, il minimo traballa dagli 800 ai 400 giri e si spegne, se poi devo pure girare, quindi aziono la pompa dell idroguida si spegne matematico. Quando le cinghie servizi sono in funzione il motore va sottosforzo e si spegne. Ha tutto nuovo: motorino passo passo, candele, cavi candele, farfalla pulitissima, sensore pressione pure, filtro aria pure, connettori centralina puliti e batteria nuova:)...e ovviamente in diagnosi tutto ok!,,, un anno fa me lo ha fatto poi ha smesso e ora dinuovo!!!!
 

gioe

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
Grande Punto 1.2 Dynamic 2006 - Panda Twinair turbo 4x4 2014
Col software di diagnosi e multimetro (o oscillo) controllerei: sensore temperatura acqua, pressione collettore, temperatura, posizione farfalla e anche l'adattamento lambda.
Perché hai cambiato il motore passo passo, candele e cavi?
 

nepal3

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
brava 1.2 16v anno 99 60 kw 82 cv motore 182b2000
il motorino passo-passo l'ho cambiato perchè non funzionava più. Il sensore temperatura acqua l'ho cambiato un mese fa, la temperatura con la diagnosi è perfetta, e la lambda l'ho sostituita a giugno. per la posizione farfalla quanti gradi mi deve segnare la diagnosi????? I cavi e le candele le ho cambiate perchè avevano più di 70.000 km. Comunque il difetto me lo faceva prima con i pezzi vecchi e ancora oggi con i pezzi nuovi. Ma lo fa a periodi.... bohhh. Ps. il sensore giri ruota fonica è pulitissimo. ps2. il difetto lo fa soprattutto con l'aria condizionata accesa.
 

gioe

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
Grande Punto 1.2 Dynamic 2006 - Panda Twinair turbo 4x4 2014
Quindi c'era c'è un altro difetto prima.

Per la posizione farfalla si tratta di vedere se l'andamento del potenziometro è lineare rispetto alla posizione della farfalla (mi sembra di capire che hai il filo, quindi è facile controllare). In pratica se le piste non sono rovinate.

Per la lambda di tratta di controllare il SHFT (Short Term Fuel Trim) e se possibile anche il Long TFT.

Poi c'è da pensare: cosa regola il minimo in funzione del carico?
 

terzimiky

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
Bravo 1.4 16v 2009 (192B2000) 90cv - Punto mk2b 1.2 8v 60cv - 2006
mi viene da pensare che sia la centralina che non compensa i giri del minimo quando accendi il clima, che è il massimo dell'assorbimento inseribile oltre ai servizi dell'auto. Pensa che il mio minimo ballerino (6/800 giri) della 1.2 16v, quando accendo il clima e mi fermo ai semafori mi accorgo che sta inchiodato a 850 giri e se lo spengo torna a ballare. Bisogna considerare che anche alternatore e batteria, è meglio che siano in forma.
 

nepal3

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
brava 1.2 16v anno 99 60 kw 82 cv motore 182b2000
Gioe, spiegati meglio!!!!
 

gioe

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
Grande Punto 1.2 Dynamic 2006 - Panda Twinair turbo 4x4 2014
Grande @terzimiky , ormai mi sono quasi stancato di consigliare di controllare batteria e alternatore prima di tutto ;-)
 

nepal3

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
brava 1.2 16v anno 99 60 kw 82 cv motore 182b2000
l'alternatore fino adesso l'ho sempre controllato col multimetro sui poli della batteria, ed effettivamente la carica bene, come dai vari tutorial!! c'è per caso qualche altro modo per testare la salute dell'alternatore???? ps, batteria un mese di vita!!!
 

gioe

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
Grande Punto 1.2 Dynamic 2006 - Panda Twinair turbo 4x4 2014
Non mi riferivo a te, infatti non te l'ho consigliato, anche perché dal tuo primo messaggio si intuiva che l'avevi controllato
 

nepal3

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
brava 1.2 16v anno 99 60 kw 82 cv motore 182b2000
se poi si aziona pure l'idroguida, è matematico che si spegne!!!! ok gioe!!
 

terzimiky

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
Bravo 1.4 16v 2009 (192B2000) 90cv - Punto mk2b 1.2 8v 60cv - 2006
Cito dal manuale officina Punto:
Inserimento Compressore
L’interruttore del climatizzatore trasmette alla centralina motore il segnale che il compressore del climatizzatore verrà inserito entro breve. In questo modo, la centralina può aumentare il regime del minimo del motore prima che venga inserito il compressore, in modo da impedire un improvviso abbassamento del regime di giri.
 

nepal3

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
brava 1.2 16v anno 99 60 kw 82 cv motore 182b2000
Ok, miki ci stiamo arrivando pian piano!!!! quindi o il segnale non arriva più, o arriva ogni tanto... o.....
 

gioe

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
Grande Punto 1.2 Dynamic 2006 - Panda Twinair turbo 4x4 2014
Per il sensore della farfalla, questo tipo qui mi spaventa con tutti quei cavi scoperti che possono fare corto, ma il concetto è questo:
www.youtube.com/watch?v=_skVHdgtMTU

Cito dal manuale officina Punto:
Inserimento Compressore
L’interruttore del climatizzatore trasmette alla centralina motore il segnale che il compressore del climatizzatore verrà inserito entro breve. In questo modo, la centralina può aumentare il regime del minimo del motore prima che venga inserito il compressore, in modo da impedire un improvviso abbassamento del regime di giri.

Ecco ci sarebbe da controllare anche quello.
Ma essendo per me più difficile, preferisco eliminare le cose facili ;-)
 

terzimiky

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
Bravo 1.4 16v 2009 (192B2000) 90cv - Punto mk2b 1.2 8v 60cv - 2006
purtroppo nepal, devi considerare che il gran caldo che da più di un mese a questa parte ci sta tartassando, sta mettendo a dura prova un sacco di auto, quindi qualsiasi componente che non da problemi nei restanti 10 mesi dell'anno, di questi tempi può dare tranquillamente i numeri. Non è un caso che quest'anno è talmente critica la situazione, che soprattutto le officine del sud hanno avuto una forte moria di cinghie, turbine, manicotti e centraline varie. Considerando l'alto costo di certi componenti, ho cominciato a pensare (per la prima volta) ad una probabile necessità di avere griglie sul cofano per "estrarre" l'aria calda dal vano motore.
 

nepal3

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
brava 1.2 16v anno 99 60 kw 82 cv motore 182b2000
effettivamente qui a reggio calabria abbiamo toccato i 45 gradi!!!!!

--- Messaggio doppio unito ---

comunque questo difetto me lo ha fatto pure d'inverno...
 

Salva-Racing

Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Opel Astra 1.6 116 cv 2007 GPL +Honda Jazz 1.2 78 cv 2004
A mio avviso se hai la possibilità...monterei un corpo farfallato completo per fare la prova del 9...
Se nemmeno così và potrebbe essere la centralina...
 

nepal3

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
brava 1.2 16v anno 99 60 kw 82 cv motore 182b2000
Magari avessi questa possibilità!!

--- Messaggio doppio unito ---

Comunque anche nel jimny spesso mi succede una cosa del genere, ma solo quando apro e chiudo i finestrini e comunque l'auto non si spegne, i giri calano un po' ma niente di preoccupante. Effettivamente, sembra più qualcosa legato alla tensione che ad altro...
 

yuko

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
Lexus ES300h Luxury Line 2020 (2.5 218CV)
Succede anche sulla mia quando aziono qualcosa di elettronico (finestrini, fari, fendinebbia, quando si accende la ventola del motore) ma non si spegne, vedo solo il minimo abbassarsi per un attimo e poi risalire subito dopo. Più ne aziono insieme più i giri scendono, quindi sembra dipendere dalla "botta" di assorbimento di corrente momentanea, che provoca un calo di tensione. Il calo di tensione viene poi compensato alzando un pochetto i giri, ma se fosse troppo grande i giri si abbasserebbero troppo ed il motore non reggerebbe il minimo.
Anche se lo hai già fatto, mi verrebbe da consigliarti di controllare ancora l'alternatore, soprattutto cosa succede alla tensione quando accendi il compressore, se ci sono dei momentanei sbalzi eccessivi di tensione o no. Se ci fossero, potrebbe essere che l'alternatore non ce la fa più a compensarli o magari qualche problema sui cablaggi. Poi non ci sarebbe da escludere anche altro, ma io partirei da quello.
 

dani

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Ford Ka+Active 1.2 Ti-vct 2019
quoto ,e come se soffrisse la richiesta di energia in più ,scaturita dall' azionamento del clima,e da indagare su il blocco alternatore/batteria, ma nei peggior dei casi anche la centralina.
 

The Homemade Man

Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Grande Punto 1.4 16V Sport '08 / Tipo 1.4 16V Lounge '18
E se fosse solo il segnale di cui ha parlato Miky che dal pulsante del clima va alla centralina?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto Basso