No nepal, le fiat non bruciano le guarnizioni intorno ai 100.000, le guarnizioni (e non solo delle fiat) bruciano per diversi motivi, che possono essere: cattiva manutenzione, errore di progettazione, errore di potenziamento del motore oppure malfunzionamento dell'elettroventola o rottura del termostato o la pompa dell'acqua, con innalzamento della temperatura oltre un certo limite per cui la testa si "scotta" e la guarnizione viene danneggiata.
Detto ciò, devi sapere che sul tuo motore (a seconda delle versioni e delle versioni di catalizzazione) si sono divertiti a usare diversi sensori per leggere le temperature, per poi arrivare sulle ultime versioni a lasciare semplicemente un bulbo al lato della testa, che fa partire l'elettroventola in base alla lettura della temperatura. Ti confermo che il valore di 97° che legge l'ecuscan è corretto e non è modificabile. Ne deduco che lavora ad un valore più alto per via del bulbo piazzato sulla testa che arriva prima in temperatura e rimane sempre piu calda rispetto al basamento e del resto, rispetto ad una temperatura letta sul radiatore (per esempio) li il bulbo lavorava a 93°.
Quindi devi solo verificare che lavori davvero a 97° verificando se la lancetta al quadro corrisponde e soprattutto verifica che funzioni ancora bene il termostato che dovrebbe aprire a 87° e chiudere a 80-82°.
Se si vuole salvaguardare la guarnizione della testa (e non solo) a distanza di tanti km e anni, bisogna portare sempre in temperatura il motore in maniera esatta (mai tirate a freddo) usare olio di buona qualita fare le manutenzioni programmate, sostituendo ogni 2 anni tutto l'antigelo (se di tipo paraflu normale) per poter allungare la vita della pompa dell'acqua e del termostato. Personalmente non tenterei di accendere l'elettroventola con un interruttore secondario a meno che un meccanico, non mi garantisca che si possa fare senza rischiare niente verso le centraline.