la vedo un pò forzata la cosa di scatalizzare un auto di questa potenza, soprattutto perchè è un euro V che oltretutto, ha come punto di riferimento il catalizzatore, per la gestione del motore.
Nel consigliare un olio
Acea A, l'unico che mi viene in mente che fa meno a cazzotti con l'iniezione diretta è lo shell helix ultra 5w40 in PPT, visto che incontra pure le specifiche Z2 e soprattutto le GH2.
Il punto cruciale per questi motori, è che finche degrada un olio C3, si sa che la max %le di ceneri è al di sotto della soglia di intasamento del cat, mentre se degrada un olio A3, allora bisogna mettere in conto anche una maggiore %le di "detriti" sui colli delle valvole di aspirazione (vero cruccio delle iniezioni dirette) e quindi si rischia di dover aprire il motore precocemente.
Concesso poi che già di serie il 1750 TBI ha già cambiato tipo di olio dopo meno di due anni dalla sua uscita sulle Giulietta e infatti, sono passati dal 5w40 C3 in S2 al 5w40 C3 in GH2 (visto quello che gli combinava l'olio) personalmente mirerei ad un 5w40 in GH2 (escludendo il selenia sport power previsto di serie) e punterei a
questo.
Se poi sia il caso di cambiare anche gradazione, dipende da quanto si rimappa e quanti sono i cv in più che si vanno a raccattare.