• I contenuti presenti in questo Forum sono perlopiù frutto di opinioni ed esperienze personali, condivise tra automobilisti, e devono quindi essere prese come tali.

    Sei sempre e comunque invitato ad informarti ulteriormente, tramite altri canali, e di rivolgerti ad un professionista in caso di qualunque necessità!

Alfa Romeo 147 1.6 twinspark 105cv - Olio motore

E la Storia si Ripete!

1.4 Twin Spark aperto il coperchio a quota
90 000km
Presa che ne aveva 45 000 ferma da anni
E sul libretto originale dei tagliandi era riportato
Solo il primo cambio d'olio a 20 000km
Poi il nulla..

Non era caso disperato ma le pareti della testa erano belle incrostate... idem gli assi delle camme
qui stava girando con l'helix ultra 5W40 da nemmeno 7 000km.. cambiato perché sentivo un po' di ruvidità e le punterie a caldo tra i 2000 e 3500 giri...
 
Ultima modifica di un moderatore:
Motul Sport ester 5W50 con 8.500 km nel Twin Spark 120 cv con poco meno di 40.000km
IMG_20190602_120216.jpgIMG_20190602_120318.jpg

Consumo in 8.500 km meno di 100 grammi , l'astina è ancora quasi al massimo
ed inoltre è ancora bello trasparente .
C'è da dire però che a 30.000 km quando l'ho messo ho smontato e lavato la coppa ,
nonostante i pochi km sul fondo i depositi erano consistenti .
In quanto a rumorosità non posso dire tanto perchè avevo sostituito anche il variatore
e le punterie ma è un olio con una bassissima evaporazione , non ricordo tutti i dati
tecnici ma come indice di viscosità ricordo che era superiore a Valvoline .
Comprato su Ebay a 64€ per 5 kg ...
L'ho ripreso di nuovo ultimamente e l'ho trovato in offerta a 107€ spedizione compresa
prendendone 10 kg , sempre su Ebay
 
Ottimo! quel Motore sta una favola! in 8 500km manco 1 etto…
ma quelle sono le scannate tue o di tua Figlia!!

digli di rispettarlo sto motore!!

non vedo l'ora di finire il rodaggio al 2.0 è lunga ancora.. e con il 10W40 di fargli vedere i 5000 giri non se ne parla...
 
Personalmente non lo metterei mai un 10W40 nel Twin Spark , penso
a come possa lavorare quando lo tiri a 7.200 giri .

Mia figlia non lo tira sto motore , è un peccato vedere usare un Twin Spark come un diesel :(
 
eh lo so ma per ora non posso metterci altro.. sennò rischio di mandare a putt@ne tutto il lavoro...

2 880km scarsi è ancora presto per mettere l'Olio Doc.. tanto il primo cambio gliel'ho già fatto a 1 800

un altro glielo faccio appena arrivo a 3 600... poi 5 800 fino a scolarlo ogni 5 000km non appena arrivo
ai 20 000.. da lì in poi parto con l'XTR...

quei cazzarola di pistoni, seppur stampati e fatti come si deve, con i fori di recupero e tutto il resto-.. hanno comunque il collo stretto
rispetto agli euro2.. e se il rodaggio lo vado a fare con gli Oli che intendiamo noi… va a finire che le fasce non si adattano più..

e poi torno peggio di prima… tanto sopportare altri 12 13 000km a passeggio non mi pesa...

non ti nascondo che non vedo l'ora… però torno con il Mio Tesssoroooooo...

il 5W50 da quando ho visto fondere l'albero alla 75 in pista... mi vengono gli incubi..


e pensare che quando lo avevo preso costava 21 euro a barattolo.. 2016... ora meno di 36 non si trova.. di listino sta a 49!!
 
Ultima modifica di un moderatore:
Avevo preso un olio su di un sito italiano di una ditta di Latina
per provarlo , un 10W60 che facevano vedere veniva usato nelle
competizioni , marca "Fluip" pagato sui 20€ al kg .
Per ora l'ho provato solo nella Fiesta di mia nipote , volevo provarlo
anche nel Twin Spark ma prima volevo scrivergli per chiedere se mi
potevano trasmettere la scheda tecnica , il Motul ora che si sono alzate
le temperature non lo sento più tanto vellutato come prima , da considerare
comunque che ha 8.500 km .
Per fondere un albero bisogna vedere che 5W50 hanno usato , il Mobil1
per esempio lo metterei in un auto che non fa più di 5 km al giorno , è
ottimo a freddo per la sua rapidità nell'entrare in circolo , l'avevo messo
nella Toyota visto che la usava mia madre e non faceva più di quei km ma
quelle poche volte che la usavo io che la facevo scaldare un po sembrava
di avere una gratuggia al posto del motore , adesso l'ho sostituito col
Selenia Racing ed è tutto un altro girare , non si sente una minima vibrazione ;)
 
Avevo preso un olio su di un sito italiano di una ditta di Latina
per provarlo , un 10W60 che facevano vedere veniva usato nelle
competizioni , marca "Fluip" pagato sui 20€ al kg .
Per ora l'ho provato solo nella Fiesta di mia nipote , volevo provarlo
anche nel Twin Spark ma prima volevo scrivergli per chiedere se mi
potevano trasmettere la scheda tecnica , il Motul ora che si sono alzate
le temperature non lo sento più tanto vellutato come prima , da considerare
comunque che ha 8.500 km .
Per fondere un albero bisogna vedere che 5W50 hanno usato , il Mobil1
per esempio lo metterei in un auto che non fa più di 5 km al giorno
, è
ottimo a freddo per la sua rapidità nell'entrare in circolo , l'avevo messo
nella Toyota visto che la usava mia madre e non faceva più di quei km ma
quelle poche volte che la usavo io che la facevo scaldare un po sembrava
di avere una gratuggia al posto del motore , adesso l'ho sostituito col
Selenia Racing ed è tutto un altro girare , non si sente una minima vibrazione ;)


proprio quello!!!

la scheda tecnica del fluip l'avevo vista proprio sul loro sito..
@Ivan66
eccola:

https://fluipmotoroil.it/wp-content/uploads/2018/11/FLUIP-PRO-10W60-RACING-NANOTECH.pdf

non sembra male..
 
Ivan!!
intendevo il mobil 1 sulla 75... che hai capito!!

sto fluip ho visto che lo mettevano sul GT 1300 ed era in versione 10W30 colore rosso tra l'altro..


l'ho visto solo per Godermi il GT e la sigla del video… il Baffo mi mette simpatia!!!

comunque se devo spendere 24.. a quel prezzo trovo il Bardahl…

la scheda tecnica che ho postato invece è proprio quella del Fluip nano racing...

@Pike il "baffo" della blue chem ne spara tante di minchi@te!!
soliti intrugli… vanno bene per chi vuole tirare a campare.. avevo provato anche io
a fare esperimenti con oli densi e additivi addensati.. ti fanno fare qualche cento km in più
ma poi cominci a rabboccare lo stesso perché il consumo non scompare con le pozioni magiche
appena ci butti dentro l'olio va a diluire l'addensante e il consumo torna peggio di prima
 
Ultima modifica:
Non saprei , il Kroon oil viene prodotto in Olanda mentre il Fluip dicono sia prodotto in Italia ma ....
dopo una breve ricerca della Prime Technology indicata nel sito Fluip mi è uscito questo

http://www.primetechnology.it/catalogo#2

e nei loro prodotti c'è proprio il Kroon oil .......

Mahhhhhhh
 
Una delle cose che a me sta sulle palle è che riportano tutte le volte "olio molto sporco e sfruttato".

Ma per i santi che non ti picchiano quando scrivi 'ste fesserie, hai aggiunto il detergente per tirare fuori la sozzura! Ovvio che la viscosità sia andata a pallino e che esca più sporco.
Togli l'olio che hai, valuta come è messo e poi dopo vedi con l'olio nuovo quanto schifo esce.
Tuttavia fare questo farebbe pensare all'acquirente "allora devo comprare il doppio dell'olio e dei filtri, mica va bene".

La dimostrazione che viene portata a termine è priva di senso logico (purtroppo) in quanto costruita a metà tra il marketing e la mancanza di buonsenso.
Personalmente l'additivo da flush (loro o terzo) lo metterei ogni tanto, ma dopo che ho provato l'antiattrito al Teflon penso che spenderò soldi per un giro di Bardhal, piuttosto. Almeno il trattamento antiattrito dura di più...

Prime è stata rivenditrice ufficiale per l'italia di Kroon. E poi ha cominciato con Fluip. Che secondo me si fanno fare (appunto) da Kroon.
1559859454296.png
 
Sinceramente ho smesso da tempo di fare dei Flush , quando è ora tiro giù
la coppa e lavo direttamente , i risultati sono decisamente migliori .
Anche dagli additivi mi sono allontanato , punto solo ad un buon olio e
questo mi sembrava discreto ma visto cosa costa ora ....
Quando prendo la 14esima vedo di prendere di nuovo il Pakelo ;)


Sveglia alle 6 e 20 .... notte ...
 
Il Fluip è kroon oil additivato con il loro nanotecnologico, l’aveva detto in un video
 
Ma è così scadente sto Kroon oil ?
 
A vedere la scheda non penso proprio
a parte l'indice di viscosità di 173
Rispetto a 185 dello shell helix racing..

Di contro shell perde nel flash point
Shell racing 215°C
Fluip 224°C
Fluip Total Base Number 10.3 [sti caxxi]
Quello dello shell non me lo ricordo..

Ma da buttare non è.. il suo lavoro lo fa...
 
Non è scadente anzi, a quanto pare sembra un ottimo prodotto, con il suo prezzo. Forse non è molto diffuso rispetto ad altri concorrenti
 
A luglio 2019 misi il motul 1 xcess 5w40. Ad oggi, percorsi 7000km, ho rabboccato mezzo litro a 5000km (astina un filo sotto la metà)

Per un twin spark direi che come consumi d'olio siamo nel campo del "buono"?

Preciso che buona parte di quel mezzo litro se l'è ciucciato in 2 occasioni di viaggi autostradali (500km) dove il regime medio era elevato...in quelle condizioni ne consuma parecchio. Posso dirlo con certezza perchè quando faccio sgroppate autostradali una volta tornato a casa do sempre un'occhiata all'astina.

Prima del viaggio autostradale, a 5000km dal tagliando l'astina era ancora a tre quarti, al ritorno, è scesa un filo sotto la metà

Ho le fasce usurate? E' anomalo?
 
Io ho posseduto il 2.0 Ts per 8 anni e mi mangiava 1 litro ogni 15.000 km tra un cambio e l altro...l auto è stata venduta con 203.000 km....comunque penso che sei nella norma anche perché il Lum ammette 1 litro ogni 1000 km (anche se mi sembra esagerato) stai sereno
 
Indietro
Alto Basso