- Auto
- Grande Punto 1.4 16V Sport '08 / Tipo 1.4 16V Lounge '18
Ciao
Penso di fare cosa buona a postare questo piccolo tutorial, dato che riguarda un modello diverso dalla Punto, protagonista del tutorial di Giuseppe. Non ci sono enormi differenze, solo qualche sfumatura.
Andiamo ad incominciare.
Prima fase: smontaggio del paraurti:
Per sostituire un solo fanale, non e' necessario togliere completamente il paraurti. Basta staccarlo dal lato interessato. E' molto flessibile pertanto non si rischiano danni.
Vanno svitate 4 delle 5 viti inferiori (o tutte e 5 se si vuole staccarlo completamente) con chiave torx da 3.
Vite laterale:
Piu' tre centrali:
Poi si possono svitare le quattro viti superiori, sempre torx da 3 (frecce azzurre nella foto):
Non succederà nulla, il paraurti rimane trattenuto dalle viti laterali, le più rognose da togliere: bisogna togliere tre viti dal passaruota, sterzando la ruota nella stessa direzione del lato in cui si opera. Se dobbiamo togliere le viti di destra, come nel mio caso, si gira la ruota a destra. Il passaruota è un pezzo unico, quindi sarebbe meglio togliere la ruota e smontarlo completamente, ma essendo molto flessibile, si riesce a fletterlo a sufficienza, una volta svitate le viti suddette, per creare una fessura abbastanza ampia da infilare il braccio e andare a svitare le viti interne sul parafango. Se avete le manone però l'operazione e' oltremodo antipatica. In queste foto si vedono le due viti incriminate:
quella più esterna e facile
quella più interna e complicata da togliere (e rimettere), indicata dalla freccia. Potete vedere la posizione innaturale della mano... :
Rimosse queste due viti (si usa il cricchetto, sempre con torx da 3 e prolunga da 5 cm, senza cricchetto sono solo bestemmie), si può tirare il paraurti in avanti per liberarlo dalle guide che si vedono in foto indicate dalle frecce, mentre le asole sul paraurti sono quelle alle quali erano avvitate le viti appena rimosse:
altra vista ingrandita delle guide:
Fine prima parte.
Penso di fare cosa buona a postare questo piccolo tutorial, dato che riguarda un modello diverso dalla Punto, protagonista del tutorial di Giuseppe. Non ci sono enormi differenze, solo qualche sfumatura.
Andiamo ad incominciare.
- Auto: Alfa Romeo 147 seconda serie. La procedura dovrebbe essere identica anche per la prima serie.
- Difficoltà del lavoro: media. Non comporta grosse difficoltà, solo alcune attenzioni e qualche "santo" in alcuni passaggi.
- Attrezzatura necessaria: un cacciavite a croce phillips corto, una chiave a cricchetto con prolunga da circa 5 cm, utile ma non indispensabile una prolunga da 10 cm, bussola esagonale da 10 e torx da 3. Un robusto cacciavite a taglio, solo per far leva in alcuni passaggi. Non serve il ponte. Se non si dispone di un cacciavite corto, pero', e' necessario rimuovere la ruota, altrimenti non si riescono a svitare le tre viti che trattengono la copertura interna del passaruota, condizione necessaria per poter togliere il paraurti. Ma andiamo per ordine.
- Tempo: io ci ho messo due ore, ma ho dovuto anche raddrizzare il bordo del cofano e del parafango, che erano ammaccati (motivo per cui ho dovuto cambiare il fanale, distrutto) che impedivano di montare il faro sano. Senza questa difficoltà ci si mette al piu' un'ora e mezza.

Prima fase: smontaggio del paraurti:
Per sostituire un solo fanale, non e' necessario togliere completamente il paraurti. Basta staccarlo dal lato interessato. E' molto flessibile pertanto non si rischiano danni.
Vanno svitate 4 delle 5 viti inferiori (o tutte e 5 se si vuole staccarlo completamente) con chiave torx da 3.
Vite laterale:

Piu' tre centrali:



Poi si possono svitare le quattro viti superiori, sempre torx da 3 (frecce azzurre nella foto):

Non succederà nulla, il paraurti rimane trattenuto dalle viti laterali, le più rognose da togliere: bisogna togliere tre viti dal passaruota, sterzando la ruota nella stessa direzione del lato in cui si opera. Se dobbiamo togliere le viti di destra, come nel mio caso, si gira la ruota a destra. Il passaruota è un pezzo unico, quindi sarebbe meglio togliere la ruota e smontarlo completamente, ma essendo molto flessibile, si riesce a fletterlo a sufficienza, una volta svitate le viti suddette, per creare una fessura abbastanza ampia da infilare il braccio e andare a svitare le viti interne sul parafango. Se avete le manone però l'operazione e' oltremodo antipatica. In queste foto si vedono le due viti incriminate:
quella più esterna e facile

quella più interna e complicata da togliere (e rimettere), indicata dalla freccia. Potete vedere la posizione innaturale della mano... :

Rimosse queste due viti (si usa il cricchetto, sempre con torx da 3 e prolunga da 5 cm, senza cricchetto sono solo bestemmie), si può tirare il paraurti in avanti per liberarlo dalle guide che si vedono in foto indicate dalle frecce, mentre le asole sul paraurti sono quelle alle quali erano avvitate le viti appena rimosse:

altra vista ingrandita delle guide:

Fine prima parte.