• I contenuti presenti in questo Forum sono perlopiù frutto di opinioni ed esperienze personali, condivise tra automobilisti, e devono quindi essere prese come tali.

    Sei sempre e comunque invitato ad informarti ulteriormente, tramite altri canali, e di rivolgerti ad un professionista in caso di qualunque necessità!

Additivi olio motore: sintoflon, tsl ecc.

samuele

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Fiat punto 1.2 16v 2001 / Fiat Panda Hybrid 2021
Ciao ragazzi apro questa discussione perché oggi al lavoro stavo parlando con un mio collega e discutevano sugli addittivi per l'olio motore !
Io non sono favorevole a questi tipi di additivi ! Voi gli mettereste nella vostra auto ?
 

Sloop93

Autore di Tutorial
Auto
Fiat Cinquecento Sporting 1.1 8v FIRE SPI.
Io non li ho mai messi, dicono che prodotti come il SINTOFLON E.T e PROTECTOR funzionano. Personalmente mi limito a cambiare l'olio ogni anno, mettendone uno buono.
 

samuele

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Fiat punto 1.2 16v 2001 / Fiat Panda Hybrid 2021
Lo stesso identico ragionamento che faccio pure io !!!!
 

GDeltaG

Fondatore
Membro dello Staff
Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Punto 2012 Easy 1.2 8V 2013
anch'io la vedo più o meno così eppure in rete si trovano svariate esperienze molto positive a riguardo quindi sono sempre in dubbio diciamo...
 

Sloop93

Autore di Tutorial
Auto
Fiat Cinquecento Sporting 1.1 8v FIRE SPI.
Il motore meno si tocca e meglio è. L'unico modo per renderlo efficiente è cambiare spesso l'olio e metterlo buono. Può aiutare il Sintoflon, ma non fa di certo miracoli. Come quelli che si lamentano perché la macchina singhiozza talvolta, è normale! Girano sempre in riserva pescando il marciume o non cambiano mai l'olio, lo aggiungono e basta!
 

samuele

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Fiat punto 1.2 16v 2001 / Fiat Panda Hybrid 2021
Esattamente sloop !! Pensate oggi pomeriggio vediamo arrivare in officina una Giulietta nuova avrà avuto circa 1 settimana non di più sul carroattrezzi il cliente tutto incavolato dice cosa cavolo avrà la sta macchina è nuova aveva su solo 80km !!! Era rimasto senza benzina !! Non si era accorto ma ci rendiamo conto della gente che c'è in giro ?? Chiuso piccolo OT che ho voluto fare
 

Sloop93

Autore di Tutorial
Auto
Fiat Cinquecento Sporting 1.1 8v FIRE SPI.
Gli additivi della Sintoflon comunque sono molto usati sui vecchi motori. Tuttavia costano tanto e hanno una precisa procedura di utilizzo. Prima bisogna metterne uno (non ricordo se l'E.T o il PROTECTOR) nel vecchio olio che si sta per cambiare. L'additivo pulisce tutto. Poi si fa il cambio dell'olio e si mette il secondo prodotto.

Ma ripeto, non l'ho mai fatto e pochi che conosco lo hanno provato. Tutti comunque su propulsori datati.
 
C

ciao77777

Ospite
Il prossimo mese,provero' a fare un lavaggio motore alla Nissan Micra,di un mio parente.Ho intenzione di usare prodotti della Bardahl,nello specifico il Tune-Up And Flush.Dicono che é il migliore,ma non tutti lo vendono!. In alternativa,chiedero' consigli al mio ricambista di fiducia.
 
S

spark

Ospite
Gli additivi della Sintoflon comunque sono molto usati sui vecchi motori. Tuttavia costano tanto e hanno una precisa procedura di utilizzo. Prima bisogna metterne uno (non ricordo se l'E.T o il PROTECTOR) nel vecchio olio che si sta per cambiare. L'additivo pulisce tutto. Poi si fa il cambio dell'olio e si mette il secondo prodotto.

Ma ripeto, non l'ho mai fatto e pochi che conosco lo hanno provato. Tutti comunque su propulsori datati.
il protector si usa come hai descritto tu

--- Messaggio doppio unito ---

Il motore meno si tocca e meglio è. L'unico modo per renderlo efficiente è cambiare spesso l'olio e metterlo buono. Può aiutare il Sintoflon, ma non fa di certo miracoli. Come quelli che si lamentano perché la macchina singhiozza talvolta, è normale! Girano sempre in riserva pescando il marciume o non cambiano mai l'olio, lo aggiungono e basta!
e' vero ma dipende dai casi. se il motore e' sempre ben trattato fai 250.000 km e poco piu anche senza fare niente, pero' io ho avuto la sventura di comprare una macchina con motore rovinato ed era stato sistemato alla meglio per farlo andare per poco, soluzione ho montato su un altro motore usato in garanzia e l'ho tirato avanti 5 anni e quando ho rottamato l'auto era ancora una bomba e non mangiava un grammo di olio avendolo sempre curato nei tagliandi
 

Sloop93

Autore di Tutorial
Auto
Fiat Cinquecento Sporting 1.1 8v FIRE SPI.
Purtroppo hai ragione, se ti prendi cura di un motore lo vedi dai chilometri percorsi. Se uno ha un minimo di accortezza tutto dura molto di più, e si evita di comprare prodotti come il Sintoflon. Sarà che poi io sono eccessivamente scrupoloso, ma il mio FIRE ha 129.000 km e non ho mai e dico MAI avuto problemi seri (se non la guarnizione della testata, rifatta a 119.000). Mi limito a cambiare olio e filtri ogni anno (da quest'anno anche il liquido di raffreddamento).
 
S

spark

Ospite
io la vecchia punto 55 del 1995 l'ho rottamata a 250.000 km perche' era diventata vecchia e dal sabato alla domenica la frizione mi ha lasciato a piedi poi insieme avevo da cambiare le gomme(4) e nello stesso momento avevo una crepa sul vetro dopo aver tolto il ghiaccio, magari prima avevo preso un sassolino e non mi ero accorto, ma con quella macchina a parte cambiare la sonda lambda era una bomba, bastava fare tagliando normale e fare benzina e via senza problemi

[Moderazione: non è il caso citare il commento precedente se si commenta subito dopo]
 

samuele

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Fiat punto 1.2 16v 2001 / Fiat Panda Hybrid 2021
Io ho due esempi !
Io sulla mia Punto 1.2 16v del 2001 quindi la seconda serie ha 171.000km e il motore gira come un orogologio svizzero un solo problema che si sta portando dietro da sempre questa macchina sarà anche colpa mia nello stile si guida ma la frizione non mi
è mai durata più di 120.000km :( che cmq per una frizione e' pur sempre un ottimo risultato per il resto a questo 16v gli faccio queste cose vi metto l'elenco ;)
  • Olio e filtro olio ( ogni anno o 10.000 km )
  • Filtro Aria e Filtro clima (ogni 15.000 km )
  • Liquido freni ogni 5 anni
  • Liquido radiatore ogni 4 anni quandi faccio la distribuzione
  • Distribuzione ogni 120.000km o 4 anni
  • Olio cambio ogni 80.000 km
  • Candele ogni 25.000km
A breve sulla mia 1.2 16v devo fargli frizione ; ammortizzatori ecc...

Poi invece la Punto della mia ragazza che stiamo per rottamare ha sotto un 1.2 8v con impianto GPL dal 2010 ha 264.000km ma ogni 50.000km bisogna rifargli la testa !!
Adesso abbiamo deciso di rottamarla perche ' bisogna fargli mooolti lavori e non conveniva
 

Sloop93

Autore di Tutorial
Auto
Fiat Cinquecento Sporting 1.1 8v FIRE SPI.
Se non si maltratta una macchina, e ne si conoscono i punti deboli, teoricamente dura per sempre. Per esempio i FIRE hanno le guarnizioni scadenti, come provvedere? Rifare la guarnizione, tutto l'impianto di raffreddamento e mettere un bulbo che attacca prima. Così si viaggia sempre freschi.

Io le candele non le cambio dal 2011, ma ho a fatto appena 20.000 km da quella data.
 

Salva-Racing

Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Opel Astra 1.6 116 cv 2007 GPL +Honda Jazz 1.2 78 cv 2004
Io ogni 2 cambi olio (ogni 2 anni quindi) metto l'additivo m91 della meat & doria che reputo buono.E una volta all'anno al tagliando metto anche un buon pulitore inniettori.
Sul mio vecchio modello ogni 2 cambi olio cambiavo anche le candele (faccio circa 12-13000 all'anno.
Anche io come te Samu ho 183.000 km quindi se i motori si trattano bene si stà tranquilli!;)
 
S

spark

Ospite
le candele ogni 20.000 km non va bene e' meglio 12.000 /15.000 km vedrai che il consumo si stabilizza
 
Auto
Fiat Punto mk2b 2003
Io ho usato il pulitore per interno motore della tunap , 137 o 317, su due auto di cui una la mia e vi dico che dopo 17.000 km ho ancora l'olio di colore giallino chiaro, cosa che non mi aspettavo.
Ho seguito le istruzioni riportate sulla confezione ed ho avuto una bella pulita da Tutti gli olio che il mio motore ha"gustato"
 
Auto
Fiat Cinquecento Sporting Giannini Sportline 1.1 1997
Ciao a tutti,gia da tempo sento un trattamento alle camere di combustione con un prodotto chiamato Sinthoflon,so che serve a ridurre l'attrito dei pistoni sulle pareti dei cilindri,una volta miscelato all olio di lubrificazione motore...volevo sapere se è attendibile, e come eseguirlo in modo corretto,grazie in anticipo
 

The Homemade Man

Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Grande Punto 1.4 16V Sport '08 / Tipo 1.4 16V Lounge '18
Ho spostato in questa discussione, che tratta lo stesso argomento. Se fai una ricerca sul forum, dando come chiave "sintoflon", escono parecchi risultati, ma sono sparsi in varie discussioni.
;)
 
Auto
Ford Focus Business 1.6 TDCI 2013
In rete girano anche gli additivi blue con nanotecnolgie e promettono miracoli... io sono dell'idea che una manutenzione scrupolosa e il cambio dell'olio frequente siano la soluzione migliore
 
Auto
fiat punto 1.2 8v 2000 seconda serie, peugeot 207 hdi 1.6
anche secondo me nessun additivo può fare miracoli del tipo far fare 700.000 km ad un motore benzina di piccola cilindrata, però un auitino te lo possono magari se fai molti tragitti corti e di inverno se tieni la macchina fuori a meno 7 gradi, questi sono i casi dove un motore gira con maggiori attriti e qui questi prodotti possono limitare i danni, io ho usato mos2 e pare un buon prodotto, dopo aver fatto un flush motore, messo olio nuovo ho avuto un miglioramento buono nella partenze a freddo, prima il motore rumoreggiava leggermente ora no. l auto è diesel quindi un po più rumosa per forza ma sembra un benzina quindi qualcosa è successo e qualcosa fanno questi prodotti, girando in rete ho trovato anche in olio addiitavato con mos2, per me è un buon prodotto poi bisognerebbe controllare un motore dopo 60 70 mila km e vedere come è messo, ma non è il mio caso ,
 
Alto Basso